Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2020

L' Apolide

Immagine
Sergio Giannitelli, analista e scrittore, nel suo romanzo L'Apolide ripercorre i luoghi da lui vissuti, luoghi sia fisici che mentali, della sua infanzia, del suo passato, sentendo il bisogno di rivivere dei ricordi talvolta anche traumatici. Vive a Roma, la sua vita è fatta di lavoro, giornate intere passate in laboratorio. Tutti i giorni, affacciandosi dalla finestra, vede un uomo, sembra conoscerlo, vorrebbe seguirlo e fermarlo per chiedergli chi è ma non trova il coraggio. Girando per la città i suoi pensieri si posano su eventi del passato. Ricorda che da bambino ci si riuniva con tutta la famiglia in case di campagna e un dettaglio affiora nella sua mente, quella dell'uccisione del maiale. Vivida si fa l'immagine di un uomo, il guardiano dei terreni di suo padre. Questi si era innamorato di una ragazza del circo, aveva tentato di conquistarla ma invano. Lei parte all'improvviso, perdendola definitivamente. Oltre al solito lavoro inizia a dedicarsi, ...

Gente di Dublino

Immagine
Prima di parlare del libro occorre fare un breve accenno al suo autore. James Joyce nacque a Dublino nel 1882. Si laureò in lettere e molto presto iniziò a scrivere testi teatrali e piccoli pamphlet. Il 1904 fu l'anno in cui scrisse i suoi primi racconti. Abbandonò l'Irlanda viaggiando per l'Europa, facendo tappa a Parigi, Zurigo e infine a Trieste. In quest'ultima città si stabilì per qualche anno insegnando inglese alla Berlitz School. Successivamente si trasferì a Roma, dove lavorò come corrispondente in una banca. Nel 1912 tornò nella sua città natale per tentare inutilmente di far pubblicare  Gente di Dublino . Grazie all'amicizia con l'americano Ezra Pound riuscì ad ottenere po' di fortuna: pubblicò  Dedalus  e finalmente  Gente di Dublino . Iniziò in quello stesso periodo a scrivere l' Ulisse . Iniziò a comporre poesie ma una serie di problemi familiari lo scossero profondamente: la morte del padre e il ricovero della figlia Lucia in una...

Il richiamo di Cthulhu

Immagine
Il richiamo di Cthulhu è il titolo di un libro scritto da Howard Phillips Lovecraft. Questi nacque negli USA sul finire del secolo Ottocento. Di famiglia borghese, la sua infanzia fu segnata da alcuni lutti. Fu dopo la perdita del padre che iniziò a sviluppare una personalità tormentata.Si appassionò fin da piccolo alla mitologia, alla scienza, all'astronomia, ai racconti di Poe, al mondo greco-romano e quello del Settecento inglese. La sua produzione narrativa era caratterizzata da racconti dell'orrore, in cui gli uomini appaiono pedine e la mitologia e le religioni risultano menzogne. Fu da questa consapevolezza che nacque il mito di Cthulhu: esistono entità spaventose non di questo spazio,conoscibili solo attraverso i sogni e gli incubi. Quindi le opere di Lovecraft si configurano come racconti di immaginazione dalle atmosfere oniriche, con una attitudine all'angoscia e al terrore.  Il libro preso in esame, edito dalla Mondadori, si articola in quattro racconti.  ...