Donne che amano troppo
Robin Norwood è una psicoterapista
specializzata in terapia della famiglia, si è occupata per molto
tempo di problemi di dipendenza eccessiva, ha lavorato nel campo
delle tossicodipendenze e dell'alcolismo. Il libro intitolato “Donne
che amano troppo” spiega, descrivendo le storie di molte donne che
sono state in terapia, di come a volte amare diventa amare troppo.
Molte pazienti si sono rivolte a lei perché coinvolte in relazioni
sentimentali in cui soffrivano o venivano abbandonate. Analizzando i
casi uno ad uno vengono fuori dei quadri abbastanza complessi ma
ripetitivi, schematici: quasi tutte provenivano da famiglie
disturbate, andando poi a scegliere inconsciamente partners che
ripetevano quegli stessi atteggiamenti non sani del genitore.
Si prenda il caso di Jill, una donna
che aveva avuto un padre anaffettivo, lei non aveva mai appreso
realmente cosa significasse essere amata e allora riversava tutti i
suoi sentimenti verso il compagno, amando appunto troppo. L'uomo però
si scopre ben presto anaffettivo e lei soffriva perché non veniva
presa in considerazione e cercava ostinatamente di farlo cambiare.
Trudi aveva avuto una madre la quale,
per avere attenzioni, aveva più volte tentato il suicidio. Lei si va
a cacciare in una relazione senza futuro, con un uomo sposato. E
quando viene lasciata cade in depressione, ripetendo lo schema
mentale del genitore.
Occorrerebbe dunque dare una
definizione di cosa sia il vero amore. Gli antichi greci usavano due
parole distinte, eros e agape, per distinguere tra due sentimenti
profondamente diversi. Eros è l'amore, passione, mentre agape indica
la relazione stabile e impegnata, Il contrasto fra eros e agape
permette di comprendere il dilemma quando cerchiamo entrambe queste
due specie di amore contemporaneamente, in un'unica relazione con una
sola persona. Il vero amore per eros è una brama disperata
dell'amato. La profondità del sentimento si misura dall'intensità
dell'ossessione per l'amato, spesso si devono superare molti ostacoli
e così c'è un elemento di sofferenza.
Il vero amore secondo agape è
un'associazione che impegna profondamente due persone che si vogliono
bene, hanno in comune molti valori fondamentali, interessi. La
profondità dell'amore si misura dalla fiducia e dal rispetto che
sentono l'uno per l'altra. La relazione consente a ciascuno dei due
di esprimere più pienamente se stesso. Accompagnano sentimenti come
serenità, sicurezza, comprensione, lealtà, sostegno, conforto.
Molte donne che amano troppo sono
intrappolate nell'amore secondo eros.
Così come nella fiaba anche nella
realtà c'è una bella che si innamora della bestia che, nonostante
la bruttezza e la mostruosità, cerca di cambiare la natura del
compagno. E' il caso di Connie, cresciuta in una famiglia in cui si
litigava sempre, sposa da adulta un uomo che non ha considerazione di
lei, mentendo a se stessa che le cose prima o poi cambieranno.
Dunque Norwood in questo bestseller
offre le ragioni per cui molte donne si innamorano dell'uomo
sbagliato e spendono inutilmente energie per modificarlo. Indica
anche un itinerario verso la consapevolezza di se stessi e verso un
equilibrio dei propri sentimenti.
Commenti
Posta un commento